top of page

Di cosa mi occupo

Aiutare gli individui a diventare protagonisti attivi della propria salute!

"La malattia è lo sforzo che fa la natura per guarire l'uomo.

Possiamo dunque imparare molto dalla malattia per fare ritorno alla salute; ciò che al malato pare indispensabile allontanare da sé contiene l'oro autentico che egli non ha potuto trovare in nessun altro luogo."

​

C. G. Jung

Sabbia bianca e pietra

Naturopatia

La Naturopatia igienista può essere considerata come l'arte della salute.

 

Si tratta di un insieme di discipline finalizzate alla conservazione dell’equilibrio energetico facenti riferimento a metodiche di approccio naturali ed energetiche codificate nell’ambito di una visione olistica dell’essere umano.

 

Il termine "naturopatia" fu coniato nel 1895 dallo statunitense John Scheel, medico a New York ma le tecniche usate sono spesso antichissime.

Il significato odierno più accreditato della parola naturopatia è «sentiero della natura», diretto a mantenere o ripristinare il naturale stato di benessere della persona.

 

I padri della Naturopatia, gli igienisti americani del XIX secolo, miravano inizialmente soprattutto alla disintossicazione e depurazione fisica. L'evoluzione "naturale" della Naturopatia fu quella di non fermarsi all'aspetto fisico della depurazione del corpo ma di avvalersi anche di altre tecniche, non più di derivazione prettamente igienistica, che mirano ad un'armonizzazione più profonda e meno materiale, ovvero energetica.

 

La Naturopatia considera la persona come un insieme di corpo, mente ed emozioni e usa un approccio olistico per studiare l’aspetto energetico dell’individuo – il suo “terreno” costituzionale – basandosi sull’osservazione sistematica delle sue manifestazioni psicofisiche e della sua tendenza agli squilibri bio-energetici.

 

La persona viene accettata nella sua totalità, e nella totalità delle sue manifestazioni, stabilendo con l'operatore un rapporto umano e spirituale, nel senso empatico del termine.

 

Se le basi su cui si basano la naturopatia e l'igienismo sono scientifiche (fisiologia, fisiopatologia, chimica, biologia, …) i metodi e gli strumenti naturopatici non possono appartenere, per il momento, all’ambito scientifico, poiché l’essere vivente nella sua globalità è influenzato da molte variabili che non si possono isolare, condizione necessaria per stabilire criteri scientifici applicabili.

 

La Naturopatia, si occupa dell’equilibrio naturale delle funzioni corporee della persona, in un’ottica olistico-energetica e non clinica. E’ la combinazione di diverse metodologie naturali, tra cui l’alimentazione naturale, l’uso domestico non farmacologico di prodotti e integratori alimentari a scopo salutistico non terapeutico, tecniche di rilassamento e meditazione, indagini semplici, non cliniche ne invasive.

Intervengono l’alimentazione, l’ambiente circostante, l’esercizio fisico, il riposo fisico e sensoriale, l’equilibrio emozionale e mentale e tecniche corporee come ad esempio il massaggio o la reflessologia.

 

In Naturopatia non si fa alcuna diagnosi né da alcuna terapia farmacologica che sia mirata al trattamento di malattie specifiche.

 

Si occupa delle cause e non dei sintomi. Considerando la malattia non come il problema da togliere ma come un linguaggio da comprendere e come un metodo adottato dal corpo per garantire il mantenimento della vita e delle funzioni importanti nella complessa organizzazione dell'organismo.

In questo senso il termine malattia perde senso e viene sostituito dal concetto di disequilibrio.

 

Allo stesso modo non si concentra tanto sui patogeni quanto sul concetto di “terreno biologico” muovendosi in tal senso da una visione fatalista ad una condizione in cui il soggetto viene responsabilizzato rispetto alla propria salute e può intervenire su di essa attraverso lo stile di vita e la conoscenza di se stesso.

 

Ciascuna disciplina pur avendo un effetto globale sulla persona, espleta la sua azione in maniera efficace in un particolare campo energetico di sua competenza.

In questo modo è un approccio che rispetta la persona nella sua interezza ed allo stesso tempo rispetta le sue specificità e particolarità.

Iridologia, lo studio dell'iride

Iridologia

L'iridologia è un approccio che permette, attraverso l'analisi delle pigmentazioni e della struttura dell'iride, di dedurre il panorama dello stato di salute rispetto alle predisposizioni genetiche dell'individuo a sviluppare certi disequilibri e all’evoluzione del suo terreno biologico.

Ogni iride è unico e avrà la sua forma, la sua struttura e delle pigmentazioni proprie.

 

La predisposizione o la debolezza che si può vedere attraverso l'analisi dell'iride non indica inevitabilmente la presenza della patologia o del problema ma può aiutare a comprendere meglio il funzionamento di un organismo, dando indicazioni più pertinenti sulla via da intraprendere verso lo stato di salute e personalizzando i consigli anche in un ottica preventiva.

​

Anche per l'iridologia c'è stata nel tempo un apertura verso aspetti più energetici, prendendo in considerazione gli ambiti psicosomatico, emozionale e spirituale.

Meditazione, tecniche di rilassamento e gestione dello stress

Meditazione, tecniche di rilassamento e gestione dello stress

Il rapporto con la propria dimensione interiore è essenziale per vivere una vita serena.

​

Lo stress è una condizione molto comune e la nostra capacità di fare fronte alle difficoltà ed alle sfide della vita può fare la differenza verso il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale.

​

La meditazione è una pratica divenuta di moda ultimamente grazie allo yoga ed al mindfullness ma è in realtà una pratica antichissima presente nelle tradizioni spirituali e religiose di tutto il mondo.

La meditazione ci permette tra le altre cose, di stare nel momento presente lasciando andare ciò di cui non abbiamo bisogno e attingendo al nostro potenziale profondo.

​

I conflitti interni sono spesso legati ad un eccessiva ruminazione del passato ed un anticipazione del futuro.

Meditando si riportano i problemi alla loro effettiva dimensione e diventano più gestibili.

Ci permette di vivere il mondo in maniera differente, diventando meno impazienti, meno nervosi, più calmi, fiduciosi e capaci di affrontare le sfide della vita.

 

Si sviluppano propensione verso comportamenti altruistici e serenità a prescindere dalle situazioni esterne che ci condizionano.

Il senso di connessione e interdipendenza che ci da lo stato meditativo porta a comportamenti generali più consapevoli e sostenibili.

​

C’è una vasta letteratura scientifica sui benefici della meditazione anche riguardo a condizioni patologiche.

 

Tra gli ambiti in cui la meditazione è utile ci sono:

  • stress

  • creatività

  • umore

  • memoria

  • attenzione

  • autostima

  • sonno

  • capacità intuitiva

  • gestione del dolore

  • miglioramento del sistema immunitario

  • azione sul sistema ormonale e ghiandolare

Budda

Alimentazione e digiuno

ALIMENTAZIONE E DETOX

​

L'alimentazione è un fattore essenziale per il benessere psicofisico: siamo fatti di quello che mangiamo.

​

Nell'epoca moderna molte problematiche derivano dall'alimentazione e dal rapporto che abbiamo con essa.

​

Ognuno di noi è differente e non esiste la dieta miracolosa per tutti.

Bisogna comprendere le proprie specificità ed adattare il modo di alimentarsi.

​

Se al giorno d'oggi abbiamo la possibilità di avere un alimentazione equilibrata siamo anche inondati da cibo industriale, di bassa qualità, inquinato che viene assunto spesso in eccesso e senza rispettare le capacità fisiologiche del corpo.

​

E' dimostrato scientificamente come le cosidette "malattie del benessere", che colpiscono molte persone attorno a noi, siano causate in gran parte da stili di alimentazione sbagliati.

Allo stesso modo un corretto stile alimentare può prevenire, ridurre o eliminare i problemi, allungando e migliorando l'aspettativa di vita e la sua qualità.

​

​

DIGIUNO

​

Il digiuno, benché venga visto come una moda miracolosa da alcuni o pericolosa da altri, è sempre stato praticato da tutte le specie animali e dall'uomo.

​

Ora che viene riscoperto vengono fatti studi scientifici sempre più approfonditi che dimostrano la sua validità per rispristinare le condizioni ottimali di salute senza bisogno di interventi esterni e medicinali.

​

Non si tratta semplicemente di non mangiare, cosa che può essere dannosa e pericolosa, ma di attivare dei meccanismi di protezione, rigenerazione e ringiovanimento dell'organismo che lo mettono in condizione di funzionare meglio.

​

Non si tratta di niente di miracoloso né di qualcosa che va contro la medicina allopatica ma semplicemente della possibilità data all'organismo di svolgere il lavoro che sa fare: tendere ad uno stato di salute.

​

Detto questo, il digiuno non è adatto a tutti.

La sua fattibilità va valutata caso per caso, serve una preparazione ed il consenso da parte di un medico.

​

Ciò che è importante è l'"effetto digiuno": il processo per cui il corpo si pulisce, si rigenera, si rinnova e si riprogramma al fine di restaurare le funzioni e l'energia vitale.

​

​

iridologia
Meditazione e tecniche di rilassamento
Alimentazione e digiuno
Naturopatia
PXL_20220404_135124731.jpg
A-COLOR-SFONDO BIANCO LOGO CALIGARIS.png

Contatti

Il tuo modulo è stato inviato!

Se non ricevi subito la conferma controlla le Spam e aggiungi il mio indirizzo ai tuoi contatti!

© 2023 by Federico Caligaris

bottom of page